Filed under: Fotogramma/Pensiero
(The Godfather, USA 1972, di Francis Ford Coppola)
Un frammento di una sequenza storica. Se il cattolicesimo è vissuto come mero fatto culturale esso non arreca alcun imbarazzo a chi ne fa lo stigma della propria ipocrisia. Il battesimo del nipotino di Michael Corleone fa da contrappeso alla sanguinosa eliminazione dei nemici della famiglia. La contemporaneità dei due avvenimenti, indiscutibilmente inconciliabili, consente di osservare l’abisso interiore del protagonista che “rinuncia a Satana” davanti a Dio ma lo sposa con la vita davanti agli uomini. Due facce della stessa medaglia che interrogano ancora oggi nella verità della cronaca: doppiogiochismo spirituale, grottesco tradizionalismo, ingenua incoerenza, arrogante malafede?
6 commenti so far
Lascia un commento
Ciao!
Sono arrivato a questo blog grazie alla segnalazione di un mio amico e credo proprio che tornerò spesso.
Buona settimana e complimenti
Commento di Osteria Volante 21 marzo 2011 @ 9:14 amEhm, c’era un problema con il mio link personale.
Ciao!
Commento di Osteria Volante 21 marzo 2011 @ 9:16 amGrazie infinite Osteria… fa piacere davvero davvero :-D… ricambio subito la visita!
Commento di filippociak 21 marzo 2011 @ 9:22 amScrivo qui, anche se fuori tema…tardi,rispetto al post, ma mi sono decisa a segnalare il film ‘Sorelle mai’ tu ne sai qualcosa???
Commento di JE 21 marzo 2011 @ 2:15 pmPoca luce, decisamente e in tutti i sensi, ma ha qualcosa per cui merita di essere visto .. secondo me. Nonostante non sia appunto un film luminoso! ciao-
Ciao Je! No… avevo letto distrattamente articoli e recensioni… ma non avevo pensato ci fosse qualcosa da coinvolgere sul blog… grazie per la dritta! Mi informerò!
Commento di filippociak 21 marzo 2011 @ 7:31 pmNo scusa, mi riferivo al mio di blog, il film l’ho già visto, per questo ho scritto che di luce poca… non so come potresti inserirlo nella Luceinsala sinceramente…
Commento di JE 21 marzo 2011 @ 9:39 pmCiao, buona serata!